Duemila anni di scontri e incontri fra due civiltà contrapposte:
chi sopravviverà?
Il confronto tra due identità complesse che, nel lungo corso della storia,
non hanno mai smesso di riflettersi l¿una nell¿altra.
L¿attuale fase storica è sempre più incentrata sulla contrapposizione tra
Oriente e Occidente, due universi caratterizzati da differenti filosofie di
vita. Come si risolverà questa battaglia sul campo, che quasi ogni
giorno vede nuove azioni e controreazioni, è difficile a dirsi. Per essere
meglio compresa, tuttavia, la geopolitica richiede una necessaria
premessa: un¿analisi dettagliata degli avvenimenti storici che ci hanno
condotto sino a qui. Con un linguaggio chiaro e comprensibile, Rampini
spiega come il mondo asiatico abbia profondamente influenzato quello
occidentale, e viceversa. Due emisferi che hanno sempre fatto fatica a
dialogare tra loro perché ancorati a visioni diverse: più orientato alla
massa e alla spiritualità il primo, più legato all¿individuo e al
materialismo l¿altro.
Leggerlo perché...
Chi ha voglia di conoscere tutta la fascinosa storia dell¿Oriente e il suo
rapporto con l¿Occidente non può assolutamente lasciarselo scappare.
Federico Rampini è un giornalista, saggista e accademico italiano
naturalizzato statunitense. È stato vicedirettore de Il Sole 24 Ore e dal
1997 è corrispondente estero per la Repubblica. Dal 2000 risiede negli
Stati Uniti. Ha insegnato nelle università di Berkeley, Shangai e
Bocconi. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, tradotti in molte
lingue, prodotto e interpretato quattro spettacoli teatrali e realizzato un
ciclo televisivo a puntate per Rai Storia, Geostorie. Nel 2005 ha vinto il
Premio Luigi Barzini per il giornalismo e nel 2006 il premio Saint
Vincent.
«Rampini affianca all¿esperienza del suo peregrinare un viaggio
virtuale attraverso i libri che hanno raccontato e influenzato Est e
Ovest: dal Milione al Kamasutra».
la Repubblica