Un brillante divulgatore alle prese con il miracolo della vita e con ciò
che diamo sempre per scontato.
solo 1.00 €
Brevissima storia della vita sulla terraHenry Gee
Cosa è successo prima della scintilla che ha dato origine alla vita? Un
eccellente divulgatore lo racconta quasi come fosse un romanzo.
solo 1.00 €
CaliforniaFrancesco Costa
Un acuto saggio riflette su un fenomeno
che mostra i limiti della democrazia
statunitense e che riguarda molti Paesi
sviluppati, Italia compresa.
solo 1.00 €
Che cosa è la vita?Paul Nurse
Un invito a comprendere il funzionamento degli organismi e la loro complessità,
per preservarli e superare le sfide che ci attendono.
solo 1.00 €
Cibo Una storia globale dalle origini al futuroJacques Attali
Un gustoso saggio ripercorre la storia dell'alimentazione attraverso i
secoli, per capire da dove arriviamo e a cosa siamo destinati.
solo 1.00 €
Ciò che conta è la biciclettaRobert Penn
Un giornalista innamorato sempre in sella porta il lettore a spasso per il
mondo, in cerca del mezzo perfetto e di molte emozioni.
solo 1.00 €
Demoni, venti e draghiAmedeo Feniello
Glaciazioni, inondazioni, carestie, infine la peste nera. Ma l'umanità ha saputo reagire uscendone con un diverso assetto.
solo 1.00 €
Fermare PechinoFederico Rampini
solo 1.00 €
FormaJordan Ellenberg
Dalla diffusione della pandemia alle elezioni, alle previsioni sull'andamento della
borsa: è tutta questione di... forma.
solo 1.00 €
GridaloRoberto Saviano
I sogni, le storie, le lotte di uomini e donne che hanno combattuto per
ciò in cui credevano, senza mai cedere alla rabbia e ai fanatismi.
solo 1.00 €
I cantieri della storiaFederico Rampini
Un grande giornalista racconta come l¿umanità è sopravvissuta a guerre e
calamità. E come può tornare a farlo.
solo 1.00 €
I fondamentali - La fisica in dieci parole chiaveFrank Wilczek
Dieci lezioni che, in una trattazione densa ma agile, raccontano gli
elementi alla base della nostra conoscenza dell'universo.
solo 1.00 €
I numeri non mentonoVaclav Smil
Mescolando storia e scienza, un grande pensatore ci aiuta a guardare
la realtà per come è e non per come ce la raccontiamo.
solo 1.00 €
Il lato oscuro del solePaolo Ferri
Storie, aneddoti e avventure dalle missioni dell¿Agenzia Spaziale
Europea, raccontati con passione dal fisico che li ha seguiti dalla ¿sala
controllo¿.
solo 1.00 €
Il lettore sul lettinoGuido Vitiello
Uno scrittore irresistibile indaga con ironia le varie forme di bibliomania
che affliggono e deliziano chi ama leggere.
solo 1.00 €
Il senso della vita Conversazioni tra un religioso e un pococredenteLuigi Manconi
Un sociologo e un religioso dibattono sulle grandi questioni del nostro
tempo: dall¿eutanasia al peccato, dalle nuove famiglie alle preferenze
sessuali.
solo 1.00 €
Inseguendo un raggio di luceAmedeo Balbi
Utilizzando il metodo dell'"esperimento mentale", l'autore illustra ai lettori la più grande creazione di Albert Einstein.
solo 1.00 €
La Cina è già quiGiada Messetti
Una bussola che oltrepassa tanti luoghi comuni e ci aiuta a orientarci nel labirinto di una civiltà millenaria
solo 1.00 €
La magica virtù di misurare le paroleSeznec J.C./Carouana
Imparare a tacere per dare peso a ciò che diciamo: a casa, sul lavoro,
nelle relazioni.
solo 1.00 €
La nuova manomissione delle paroleGianrico Carofiglio
Un libro per recuperare, contro ogni manipolazione e distorsione, il senso autentico di ciò che diciamo e che può cambiare la realtà.
solo 1.00 €
La scoperta del mondo. L'anno Mille e l¿inizio della globalizzazioneValerie Hansen
La circolazione di merci, uomini e idee ha da sempre contribuito
all¿evoluzione e allo sviluppo. Ecco perché è importante non chiudersi.
solo 1.00 €
L'alba dei nuovi dèiColamedici/Gangitano
"Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo
vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti.
Dobbiamo solo interrogarla".
solo 1.00 €
L'arte di saper ascoltareKate Murphy
Che cosa ti perdi se non ascolti e perché è importante
solo 1.00 €
Le stelle, l'uomo e gli elementiAnja Royne
In un racconto tra scienza, storia e antropologia scopriamo il rapporto
tra noi e gli elementi, e perché salvarli equivalga a salvare noi stessi.