«Un piccolo trattato di etica, pieno di umorismo». Le Point
Spaziando fra molti argomenti, un saggio erudito e divertente mostra i mille volti dell'imbecillità e spiega come non farsi contagiare.
Il fenomeno dell'imbecillità è dilagante e pervasivo, e ¿ sfortunatamente ¿ impossibile da rimuovere. Perché se pure in via teorica potessimo debellarlo, non potremmo mai fare altrettanto con gli imbecilli. Cosa fare quindi? Imparare a conviverci, evitando un confronto sul loro stesso terreno. Partendo da tre inconfutabili assiomi ¿ si è sempre l'imbecille di qualcun altro, le forme dell'imbecillità sono infinite e il peggior imbecille è quello che sta dentro di noi ¿ Maxime Rovere spazia fra morale, etica ed economia, offrendoci strategie per risolvere le situazioni più disparate e smettere di essere a nostra volta degli idioti. Pagine erudite e spesso esilaranti, che senza essere superficiali mostrano l'utilità della filosofia nell'affrontare il quotidiano.
Maxime Rovere è uno specialista del pensiero di Spinoza. Dopo aver insegnato all'École Normale Supérieure di Lione, oggi è professore all'Università Pontificia di Rio de Janeiro. Scrittore e storico della filosofia, ha scritto anche: Tutte le vite di Spinoza (2020).
«Una grande lezione di modestia».
L'Express
«Un manuale di sopravvivenza, perché per quanto possiamo concepire un mondo ideale nel quale la stupidità non esista più, il mondo ideale ne rimane saturo».
Le Monde