La filosofia riguarda le nostre vite e ci allena ad affrontare il mondo
Un filosofo di oggi si rivolge ai pensatori del passato per ragionare grazie a loro su temi universali e di stringente attualità.
A dispetto dei secoli e del mondo che cambia, la filosofia è ancora in grado di fornire risposte? Secondo l'autore sì, perché riguarda sempre la vita reale. E, per dimostrarlo, si rivolge ai grandi pensatori del passato, sottoponendo loro alcuni temi scottanti. È così che Hegel, Nietzsche, Husserl ci illuminano sulla guerra e la fluidità di genere, sulla "bontà" della Natura e sulla scienza, sull'affidabilità dei sensi e sulle fake news. Accanto a loro compaiono anche alcune guest star, come Tolstoj, e sette personaggi letterari: Fantozzi, con cui si affronta il tema dello sfruttamento del lavoro, Don Chisciotte, che introduce quello della vita inautentica, Gulliver, con cui si ragiona di diversità. Un utile esercizio pratico per riflettere in modo critico su ogni ambito della vita pubblica e privata.
Paolo Pagani È nato a Milano e ha studiato filosofia all'Università degli Studi di Milano. Giornalista professionista, ha lavorato per qualche decennio nei periodici, nei quotidiani e in televisione come inviato e, da caporedattore, ha lanciato startup digitali e ha guidato redazioni web. Ha pubblicato I luoghi del pensiero (2019) e Nietzsche on the road (2021).