"Se pensavate che il Rinascimento fosse solo bei quadri e
riscoperta dei classici, vi sbagliavate di grosso". Sunday
Times
Dietro il capitolo più glorioso della storia italiana si celano crimini e
conflitti che hanno contribuito a fare dell¿Occidente il mondo che oggi
conosciamo.
Come spesso accade con la Storia, anche quella del Rinascimento
tende a concentrarsi sul genio e sulla gloria. Personalità come
Michelangelo, Leonardo, Machiavelli, per citarne solo alcune, hanno
lasciato nell¿arte, nell¿educazione e nel pensiero politico un¿eredità così
significativa da improntare di sé la nostra cultura. Eppure tanto
splendore nasconde un volto cupo. Del resto la Gioconda era la moglie
di un trafficante di schiavi; Leonardo fu anche un grande inventore di
macchine da guerra e la Chiesa, oltre a commissionare alcuni dei più
grandi capolavori di tutti i tempi, proprio in quest¿epoca stilò l¿Indice dei
libri proibiti e diede potere al tribunale dell¿Inquisizione. Utilizzando un
ricco apparato di fonti, Fletcher racconta il lato oscuro del
Rinascimento e svela ciò che si nasconde dietro le delizie dell¿arte.
Catherine Fletcher
È una studiosa del Rinascimento e dell¿Europa moderna. Insegna alla
Manchester Metropolitan University e collabora regolarmente con la
BBC.
«Una storia di alleanze, inganni, saccheggi, assedi, carestie, delitti e
torture orribilmente ingegnose. Un libro potente».
The Guardian
«Brillante e avvincente».
Simon Sebag Montefiore