È la narrazione più importante del mondo: quella del pianeta
in cui viviamo
Cosa è successo prima della scintilla che ha dato origine alla vita? Un
eccellente divulgatore lo racconta quasi come fosse un romanzo.
Anche se siamo abituati a rapportare tutto alla nostra specie, la
presenza dell¿uomo sulla terra è paragonabile a un battito di ciglia,
forse addirittura meno. E sebbene la specie umana sia quella che
maggiormente ha inciso sull¿ambiente, è bene ricordare che del nostro
passaggio ¿non resterà che qualche traccia di roccia sedimentaria¿. Ma
cosa c¿era prima? Gee parte da molto lontano, dal Big Bang, per
ripercorrere gli eventi occorsi al pianeta blu in oltre quattro miliardi di
anni. Dal rimescolarsi degli elementi all¿emersione delle terre
dall¿acqua; dalla comparsa delle prime cellule batteriche ¿ gli esordi
della vita ¿ a quella degli artropodi; dall¿entrata in scena dei dinosauri,
spazzati via da un asteroide circa sessanta milioni di anni fa, alla
diffusione dei mammiferi: roditori, scimmie e Sapiens. Fra esplosioni e
glaciazioni, cataclismi e rinascite, un excursus davvero memorabile,
che strappa molte riflessioni sul futuro e che avvince come un grande
romanzo di fantascienza.
«Tutti si divertiranno a leggere questo libro!»
Jared Diamond
¿La vita si era mostrata da subito determinata, versatile e impavida. Era
stata forgiata nel fuoco, ma si era temprata nel ghiaccio.¿
Henry Gee
Ha studiato zoologia e genetica all¿Università di Leeds e ha conseguito
il Ph.D. a Cambridge. Attualmente è Senior editor di Scienze biologiche
per la rivista «Nature», dove per anni ha curato la famosa rubrica
«Futures», dedicata alla fantascienza. Ha pubblicato decine di libri di
raffinata divulgazione scientifica tra i quali ricordiamo Tempo profondo
(2006) e La specie imprevista (2016).