Torna l'autrice di Cambiare l'acqua ai fiori ed è subito best-
seller!
Amore, amicizia e mistero trasportano il lettore lungo il filo di una
vicenda che attraversa i decenni, mescolando alle vite dei protagonisti
temi di stringente attualità.
È il 1986 quando Étienne, Adrien e Nina si conoscono a scuola nella
piccola comunità di La Comelle. Étienne è bello, ricco e affascinante;
Adrien è timido e studioso; Nina, piena di vita e bravissima a scuola,
vive con il nonno. Tra musica, scoperta del corpo e riti di passaggio, i
tre diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia
e trasferirsi a Parigi per restare sempre insieme. A molti anni di
distanza, nel 2017, li ritroviamo. Dal lago vicino a La Comelle è appena
stata ripescata una macchina e Virginie, una giornalista dal passato
enigmatico, si occupa del caso. È lei a svelare che ne è stato dei "tre",
cosa li ha divisi e, soprattutto, che rapporto c'è fra la macchina trovata
in fondo al lago e il legame incandescente che li ha uniti per una vita.
Valérie Perrin è l¿autrice di Il quaderno dell¿amore perduto e Cambiare
l'acqua ai fiori, due successi mondiali. Tradotti in una trentina di paesi,
hanno venduto oltre due milioni di copie. Con Il quaderno dell'amore
perduto Valérie Perrin ha vinto nel 2018 il Prix Choix des Libraires e
con Cambiare l'acqua ai fiori il Prix Maison de la Presse nel 2018 e il
Prix des Lecteurs du Livre de Poche nel 2019.
"Valérie Perrin è maestra nell¿incrociare storie e destini!.
il Secolo XIX
"Il suo Cambiare l¿acqua ai fiori è stato il caso del 2020. Questa volta il
tema è l¿amicizia".
il Giornale
"Su tutto, vince il ritratto di una generazione di giovani che morde il
freno all¿alba di una veloce modernizzazione, così simile alla
generazione dei ragazzi di qui (e di qualsiasi posto). Ma anche la
sensazione che non tutta l¿innocenza sia perduta, non tutte le canzoni
siano finite, né tutti i sogni siano caduti, ma anzi, lungo i fili misteriosi
che ci legano e qualche volta si ingarbugliano, qualcuno si sia
avverato".
la Lettura