Torniamo all¿alba dell¿evento che distrusse il centro del mondo...
Un racconto dal taglio cinematografico ricostruisce l¿episodio che cambiò per
sempre il destino di Roma.
Quando pensiamo all¿antica Roma non possiamo fare a meno di pensare a Giulio
Cesare, Augusto, Traiano, Costantino, trascurando un altro grande ¿protagonista¿
a cui invece si deve moltissimo. Senza di esso, infatti, il Palatino e il Foro romano
sarebbero stati molto diversi, non sarebbero esistiti il Colosseo né la Domus
Aurea e non potremmo ammirare neppure la Cappella Sistina... Stiamo parlando
del Grande incendio che nel 64 d.C. distrusse l¿Urbe, ridisegnandone il volto e il
destino. Un evento cruciale, che tuttavia non è stato abbastanza spiegato né
indagato. Attraverso un racconto coinvolgente e di straordinaria modernità,
Alberto Angela ci guida tra strade affollate di odori e botteghe piene di merci, nel
cuore di una città fatta in gran parte di legno: all¿alba del giorno che cambiò la
storia di Roma e, forse, dell¿intero Occidente.
Alberto Angela
Paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico e giornalista, è autore di numerosi
saggi e conduttore di molti programmi televisivi. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: I
tre giorni di Pompei, Gli occhi della Gioconda, Cleopatra.
«Non solo fuoco, L¿ultimo giorno di Roma è proprio un viaggio a tutto tondo
nell¿epoca di Nerone».
Matteo Sacchi, il Giornale