Sogni, cadute e libertà: una storia che fa sorridere e riflettere
Costretto a partire per il servizio civile e a rinunciare alle vacanze,
Fabio fa i conti con le proprie aspirazioni.
La laurea è vicina, l¿estate alle porte e Fabio ha davanti la promessa di
un viaggio a Siviglia con gli amici. Un viaggio che dovrà essere
rimandato, perché la cartolina del servizio civile sconvolge tutti i suoi
piani. Al posto di Siviglia, una casa di riposo gestita da preti dove il
tempo sembra essersi fermato. Qui il burbero Don Basagni, dopo una
vita da missionario, trascorre le sue giornate mangiando noccioline e
ascoltando i Doors. Oltre a lui ci sono Flora, che si occupa delle
pulizie, e sua figlia Gina, che credendosi una gallina sta tutto il giorno
nel pollaio. Mentre le imprese di Marco Pantani tornano a far sognare
l¿Italia raccontando che tutto è possibile, Fabio si avvicina a Don
Basagni, che con la sua ruvidezza lo scuote nel profondo,
obbligandolo a guardare in faccia i propri sogni.
«La storia di un sorpasso del possibile, anzi di un arrembaggio
all¿impossibile».
Criticaletteraria.org
¿È l¿ennesima conferma della bravura di questo scrittore¿.
Aldo Grasso, Corriere della Sera
Fabio Genovesi (Forte dei Marmi, 1974) ha pubblicato i romanzi Il
mare dove non si tocca (2017), Chi manda le onde (2015, premio
Strega Giovani), Versilia Rock City (2012), Esche vive (2011) e il
saggio cult Morte dei Marmi. Collabora con il ¿Corriere della Sera¿ e il
suo settimanale ¿La Lettura¿.