Dall’autore di Alpi di guerra, Alpi di pace, vincitore del Premio Cortina Montagna 2015
L’epica parabola delle penne nere, dalle origini a oggi, attraverso
racconti di eccezionale coraggio ed eroico senso del dovere.
Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alpini, e in occasione del
centenario della sua fondazione, il giornalista Stefano Ardito rievoca in
modo schietto e vigoroso la storia di questo glorioso corpo militare,
ricostruendone le pagine più sofferte ed eroiche. Dalla drammatica
avventura coloniale in Eritrea ed Etiopia alle durissime battaglie della
Grande Guerra sulle Alpi orientali " che hanno fatto nascere il mito
delle penne nere", fino alla partecipazione all’ultimo conflitto mondiale
con la tragica campagna di Russia e la strenua lotta a fianco dei
partigiani. Infine si approda alle imprese dei giorni nostri, con cui, in
Italia come nel mondo, gli alpini portano il loro prezioso contributo
combattendo il terrorismo, aiutando la protezione civile e prendendo
parte alle missioni internazionali di pace.
"Qualcuno, senza sbagliare di molto, ha scritto che gli alpini sono
l’Italia migliore."
BIOGRAFIA
Stefano Ardito, nato a Roma, è una delle firme più note del giornalismo
italiano di montagna e di viaggi. Oggi scrive per Il Messaggero,
Meridiani Montagne, Plein Air, Il Manifesto e altre testate. Il pubblico lo
conosce grazie anche ai suoi documentari, trasmessi nel programma
Geo&Geo. Ha all’attivo alcune decine di guide e una ventina di libri, tra
i quali: La grande avventura, Alpi di guerra, Alpi di pace (Premio
Cortina Montagna 2015), Il gigante sconosciuto e Incontri in alta quota.
Leggerlo perché...
... La storia degli alpini non è solo storia di battaglie, ma anche un inno al valore della fratellanza e della solidarietà.